
Per procedere nella presentazione delle pratiche bisogna munirsi di un inquadramento cartografico al fine di determinare qual’è la procedura più veloce e più economica da affrontare cercando di rispettare tutte le esigenze dei clienti.
Nella maggior parte dei casi, nelle ristrutturazioni interne degli appartamenti, si procede redigendo un progetto architettonico rappresentante tutte le lavorazioni preventivate per poi presentare una CILA attraverso la piattaforma messa a disposizione dal Comune di Roma, il SUET.
Se si effettuano anche delle opere edili come l’abbattimento di muri e quindi si modifica la rappresentazione grafica della planimetria, bisognerà presentare un DOCFA per variazione catastale, attraverso la piattaforma SISTER messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
